Il pancreas è un organo che svolge una serie di funzioni essenziali nel corpo umano. Produce enzimi che fanno parte del succo digestivo e sono coinvolti nei processi digestivi, così come gli ormoni. In varie malattie del pancreas, la digestione del cibo, la scissione e l'assorbimento delle sostanze necessarie per il corpo sono disturbate, il che è accompagnato da alcuni sintomi, molti dei quali non specifici, specialmente nelle prime fasi della malattia. Sulla base dei reclami, il medico può sospettare il paziente della patologia di questo organo, ma per chiarire la diagnosi, è necessario sottoporsi all'esame.
I principali sintomi che possono indicare patologia pancreatica sono il dolore e dispeptici (indigestione).
Il dolore è solitamente localizzato nella regione epigastrica, può irradiarsi all'ipocondrio sinistro, alla scapola sinistra, alla parte bassa della schiena e durante il processo acuto, la sindrome del dolore assume un carattere circostante. Il dolore appare o aumenta dopo un pasto pesante, specialmente grasso, speziato o fritto, alcol. Il raffreddore locale aiuta ad alleviare il dolore, a volte i pazienti assumono una posizione forzata per ridurre le sensazioni spiacevoli (distesi su un fianco con le ginocchia tirate verso lo stomaco o sedute, piegate in avanti).
Disturbi digestivi si manifestano sotto forma di pesantezza nell'addome, nausea e vomito che si verificano dopo un pasto, i pazienti possono anche sperimentare gonfiore, flatulenza, diarrea. A volte i pazienti stessi prestano attenzione al fatto che le feci sono diventate molli, frequenti (fino a 4-5 volte al giorno), il grasso, scarsamente lavato, diventa grigio.
Con la progressione della malattia, i processi metabolici sono disturbati, i pazienti perdono peso, il loro appetito peggiora. A causa della carenza di vitamine, la pelle dei pazienti diventa secca, la vista può essere compromessa, l'anemia e altre condizioni associate all'ipovitaminosi si sviluppano.
I sintomi sopra descritti possono verificarsi in pancreatite acuta e cronica, tumori pancreatici, formazione di cisti o pietre di dimensioni considerevoli. Tuttavia, segni simili possono indicare malattie dell'intestino, della cistifellea e di altri organi dell'apparato digerente. E in alcuni casi, a causa dell'irraggiamento del dolore nella regione lombare, nell'addome inferiore o nella scapola, il medico può prendere la patologia acuta del pancreas per sciatica, angina o appendicite acuta. Ecco perché la verifica della diagnosi richiede un esame.
Né dovremmo dimenticare la funzione intrasecretoria del pancreas, in violazione della quale soffre la produzione di ormoni direttamente coinvolti nel metabolismo dei carboidrati. In caso di violazione della produzione di insulina e altri ormoni da parte di questo organismo, il paziente mostrerà segni di diabete. I primi sintomi di questa malattia includono poliuria (la diuresi giornaliera può superare i 2-3 litri), sete costante, secchezza delle fauci, pelle secca e mucose, aumento dell'appetito.
Con la progressione della malattia, possono svilupparsi tali complicazioni della malattia come angiopatia, nefropatia, deficit visivo, ecc.
La pancreatite acuta si sviluppa più spesso con l'abuso di alcol e dei suoi surrogati, specialmente sullo sfondo di un'abbondante assunzione di cibi grassi, con lesioni al corpo. Nelle persone sane, la forma acuta della malattia è rara, più spesso si verifica una esacerbazione del processo infiammatorio cronico nella ghiandola. Il sintomo principale della pancreatite acuta è il dolore avvolgente insopportabile nell'ipocondria, accompagnato da vomito ripetuto e febbre. In questi casi, i pazienti necessitano di cure mediche urgenti in ospedale.
Sull'effetto dell'alcol sul pancreas dicono agli scienziati e ai medici il programma "Sulla cosa più importante".
Nella pancreatite cronica, i sintomi della malattia possono essere assenti per lungo tempo o possono essere così deboli che le persone non prestano loro attenzione. In questo caso, vi è un processo graduale di sostituzione delle cellule sane di un organo con tessuto connettivo, a seguito del quale si stanno sviluppando le funzioni della ghiandola pancreatica. I pazienti iniziano a essere disturbati da dolori sordi, sensazione di scoppio, pesantezza nell'ipocondrio sinistro, che si verifica o si intensifica dopo aver mangiato o bevuto, a volte anche in piccole quantità.
La malattia può verificarsi alternando periodi di esacerbazione e remissione, durante i sintomi di riacutizzazione, caratteristica della pancreatite acuta. Ci sono anche disturbi dispeptici. Spesso nei pazienti con pancreatite cronica, la tolleranza al glucosio è compromessa.
Purtroppo negli ultimi decenni è aumentato il numero di pazienti affetti da patologie oncologiche di questo organo. I tumori possono svilupparsi da cellule pancreatiche responsabili della sua funzione esocrina (enzimatica) e possono anche essere attive a livello ormonale, sviluppandosi da cellule speciali.
I sintomi del cancro del pancreas più spesso assomigliano a segni di pancreatite, ma a seconda della posizione del tumore, possono esserci altre manifestazioni. Nel cancro della testa del pancreas cresce un tumore che travolge il dotto biliare comune, con il risultato che l'ittero è uno dei primi segni di malattia nei pazienti. Se un tumore si verifica nel corpo o nella coda del corpo, i sintomi del diabete in rapida progressione possono venire alla ribalta.
Una cisti pancreatica è una capsula in cui viene determinato l'accumulo di liquidi. Le cisti possono essere localizzate in qualsiasi parte dell'organo, i sintomi di solito compaiono quando raggiungono una grande dimensione, iniziano a spostare o comprimere gli organi vicini. I pazienti possono avvertire dolore nella parte superiore dell'addome, disturbi digestivi, perdita di peso. Questi sintomi sono completamente non specifici e per determinarne la causa è necessario un esame. Il trattamento nella maggior parte dei casi viene eseguito chirurgicamente.
La formazione di calcoli nel pancreas si verifica raramente, questa patologia può svilupparsi indipendentemente come risultato della deposizione di sali nei tessuti dell'organo, o come risultato di malattie trasferite o accompagnatorie del pancreas (sebbene le ragioni per la formazione di calcoli in questo organo non siano completamente chiare oggi). Molto spesso, le pietre si trovano nella testa dell'organo, nella maggior parte dei casi sono un reperto casuale durante lo studio degli organi interni per un altro motivo.
I sintomi della presenza di pietre nel parenchima del pancreas possono essere dolore nella parte superiore dell'addome, irradiandosi alla schiena, a volte è di natura parossistica, aggravata qualche tempo dopo aver mangiato. Una pietra può passare al dotto biliare comune, causando segni di ittero ostruttivo. Il trattamento chirurgico viene utilizzato in caso di malattia grave, accompagnata da frequenti attacchi dolorosi e disturbi digestivi.
Se compaiono segni caratteristici delle malattie pancreatiche, è necessario consultare un medico generico o un gastroenterologo, che può, se necessario, indirizzarli ad altri specialisti (endocrinologo, chirurgo, ecc.).
Dopo aver esaminato e installato una diagnosi preliminare, il medico riferirà il paziente a un esame di laboratorio e strumentale. Per confermare la diagnosi, l'analisi delle urine, gli esami del sangue (clinici e biochimici) sono necessari e, indirettamente, la presenza di patologie pancreatiche può indicare deviazioni nei risultati dei test fecali. Uno dei metodi più istruttivi per diagnosticare le patologie di questo organo è l'ecografia, durante la quale il medico può determinare le dimensioni dell'organo, valutare lo stato del parenchima, rilevare cisti, pietre o tumori. Il medico può sospettare una pancreatite in base ai risultati degli esami radiografici degli organi addominali e FGDS.
Nei casi difficili, il computer e la risonanza magnetica, così come la biopsia dei tessuti dell'organo, possono essere raccomandati al paziente per la diagnosi delle malattie pancreatiche.
Impegnarsi in auto-diagnosi e auto-trattamento per sospetta patologia del pancreas non dovrebbe essere. Gli stessi sintomi possono indicare sia la pancreatite che la presenza di un tumore d'organo, e quanto prima viene formulata la diagnosi e viene prescritto il trattamento corretto, migliore è la prognosi della malattia. Nei casi avanzati, a seguito di pancreatite cronica, possono svilupparsi gravi malattie dell'apparato digerente, dei reni e del cuore. Patologie acute in assenza di trattamento possono portare alla necrosi del tessuto pancreatico e alla morte.
Se il dolore addominale, i disturbi digestivi, devono essere indirizzati al terapeuta. Il medico effettuerà un primo esame e stabilirà la diagnosi, prescriverà un trattamento. Se necessario, il paziente viene osservato dal gastroenterologo. Con la sconfitta del pancreas, potrebbe essere necessario esaminare l'oncologo, l'endocrinologo, il chirurgo. Sarà utile visitare un nutrizionista.
Le malattie del pancreas influenzano negativamente molte delle funzioni del corpo e si manifestano disturbi dispeptici e sindrome del dolore. Questa ghiandola, nonostante il suo peso e le sue dimensioni ridotte, svolge un ruolo importante, è direttamente coinvolta nei processi digestivi ed è responsabile della produzione di enzimi e insulina.
Qualsiasi malfunzionamento del corpo può portare a conseguenze pericolose, quindi è necessario cercare aiuto medico al primo segno di problemi.
Il pancreas si trova nella profondità della cavità addominale, aderendo strettamente alle pareti dello stomaco. In un adulto, un organo pesa solo 70-80 g, e le sue dimensioni sono 20-25 cm. Tuttavia, eseguirà due importanti funzioni:
I fattori predisponenti per l'insorgenza di malattie pancreatiche sono:
L'effetto dell'alcol sul pancreas è ambiguo. In alcuni casi, i pazienti che soffrono di alcolismo cronico evitano processi infiammatori, mentre assumere anche una piccola dose di alcol può essere fatale per un non bevitore, una persona sana a causa della distruzione del pancreas.
Spesso la lesione della ghiandola è associata ad anomalie della sua struttura anatomica (piegamento, struttura anormale dei dotti, ipoplasia) o gravi infezioni della madre e del feto durante la gravidanza. Inoltre, nello sviluppo delle patologie pancreatiche, l'età e il sesso del paziente, la situazione ambientale, lo stile di vita, i rischi professionali, la presenza di malattie associate (diabete, colecistite, epatite, ecc.) Svolgono un certo ruolo.
I principali segni delle malattie del pancreas sono dolore, dispepsia e decolorazione della pelle.
Possono essere smussati, tiranti o acuti e dolorosi (nel processo infiammatorio acuto). Sorgono nella regione epigastrica e possono perseguitare il paziente costantemente, o avere un carattere parossistico e manifestarsi durante i disturbi della dieta (dopo aver mangiato cibi piccanti, grassi, alcool, eccesso di cibo) o situazioni stressanti. Il dolore di solito dà nell'ipocondrio sinistro e nella scapola, indietro o ha un carattere circostante.
La gravità del dolore si riduce in una certa posizione (sdraiata su un fianco, con le gambe piegate). È possibile alleviare la sofferenza del paziente con un impacco freddo, mentre l'uso del calore aumenta solo il dolore e contribuisce alla diffusione del processo infiammatorio. In questa condizione, come la necrosi pancreatica, questa sindrome è così pronunciata che può portare allo sviluppo di uno shock doloroso, che è in pericolo di vita.
I sintomi dispeptici sono accompagnati da una mancanza di appetito, nausea, vomito, feci alterate (diarrea, stitichezza). Nella fase iniziale, c'è gonfiore, flatulenza, ritenzione delle feci, che è associata ad un apporto insufficiente di enzimi e acidi biliari. Quindi, dopo diversi giorni di stitichezza, compaiono frequenti feci molli. Il paziente viene inseguito da sete straziante, bocca secca, debolezza e la temperatura può occasionalmente aumentare.
È causato dall'intossicazione del corpo e di solito non porta sollievo. Innanzitutto, il contenuto dello stomaco è presente nel vomito e solo la bile viene rilasciata. Gli attacchi persistenti di vomito provocano perdita di liquidi ed elettroliti e conducono alla disidratazione.
Nei casi più gravi, questa condizione è accompagnata da un calo della pressione sanguigna, disturbi del ritmo cardiaco e confusione. Con lo sviluppo dell'acidosi, il paziente può perdere conoscenza a causa di uno shock ipovolemico.
La pelle diventa pallida o itterica. Ciò è dovuto al fatto che il pancreas edematoso stringe i dotti biliari. Inoltre, a causa dell'intossicazione del corpo e dei disturbi respiratori associati, la cianosi compare nell'area del triangolo naso-labiale, sulla pelle dell'addome (a destra dell'ombelico).
Inoltre, durante la palpazione dell'addome, vengono rilevati sintomi specifici. Per determinarli e valutare correttamente, può solo un medico. Test di laboratorio su sangue, feci e urine, ecografia o TAC del pancreas, la determinazione dei livelli ormonali aiuterà a chiarire la diagnosi.
Soffermiamoci sulle comuni malattie del pancreas, diciamo come si manifestano e quali metodi vengono trattati. In questa lista:
Si tratta di un'infiammazione improvvisa del pancreas, accompagnata da edema e danni a una parte specifica dell'organo. In rari casi, si sviluppa una condizione così grave come la necrosi, con suppurazioni tissutali ed emorragie, che porta alla morte anche con terapia intensiva.
La causa di un attacco acuto può essere il bere eccessivo, l'eccesso di cibo (con una predominanza di cibi grassi e piccanti), l'assunzione di alcuni farmaci e le malattie concomitanti della cistifellea e del duodeno. Il processo infiammatorio innesca una violazione del deflusso della secrezione pancreatica, che causa un aumento della pressione nei dotti della ghiandola. Gli enzimi altamente attivi penetrano nei tessuti del corpo, causano lo sviluppo di edema e un'escrezione ridotta degli enzimi digestivi. Di conseguenza, invece di dividere il cibo, iniziano a digerire le cellule del pancreas stesso.
Durante un attacco di pancreatite acuta, il paziente avverte forti dolori difficili da rimuovere con i farmaci. La condizione è aggravata da nausea, vomito, calo della pressione sanguigna, ritmo cardiaco anormale. Nella pancreatite acuta, il paziente necessita di cure mediche di emergenza e di ricovero in ospedale.
Il decorso della malattia è lungo, accompagnato da periodiche esacerbazioni. Durante la remissione, la sindrome del dolore è assente, con un'esacerbazione vi è un dolore sordo o opaco nell'epistragia di vari gradi di intensità, che si irradia verso la parte bassa della schiena, dietro, sotto la scapola sinistra.
C'è una diminuzione dell'appetito, nausea, si verificano singoli attacchi di vomito di cibo o bile. C'è gonfiore, flatulenza, instabilità della sedia (stitichezza, diarrea). Di norma, una recidiva della malattia si verifica sullo sfondo di una violazione della dieta, dello stress, del consumo di alcol, dell'esacerbazione della malattia del calcoli biliari o della colecistite.
Nel pancreas è diviso in tumori ormone-attivi e tumori maligni (cancro). I tumori ormonali sono benigni e maligni e si sviluppano a seguito di un eccesso di ormoni pancreatici. Tali processi sono solitamente accompagnati da una violazione dei processi metabolici.
Il cancro al pancreas negli ultimi anni è abbastanza comune. Nelle fasi iniziali, nausea, feci grasse instabili, gonfiore, mancanza di appetito, perdita di peso sono possibili. Il dolore può verificarsi a intermittenza o essere permanente. Negli stadi avanzati del cancro, la condizione è complicata da frequenti vomito e diarrea abbondante e la pelle diventa pallida o itterica.
Con una cisti piccola, la gravità della sindrome del dolore è debole, ma se la formazione è grande, comprime le terminazioni nervose e i dotti della ghiandola e causa un forte dolore. Se la testa dell'organo è colpita, c'è una perdita di peso, aumento delle feci e distensione addominale.
Nei casi in cui una ciste si forma nel corpo o nella coda del pancreas, compaiono nausea, costipazione e feci scolorite. Le cisti di grandi dimensioni possono essere sentite attraverso la parete addominale. Con la suppurazione dell'educazione, le condizioni del paziente sono complicate dalla febbre.
Quando la fibrosi cistica presenta dolore crampi nell'intestino, vi sono feci liquide e grasse, il cui volume è parecchie volte superiore al normale. Un segno caratteristico è una diminuzione dell'appetito, flatulenza, secchezza delle fauci, marcata debolezza muscolare, cristalli di sale compaiono sulla pelle.
Il diabete mellito di tipo 1 associato alla cessazione della produzione di insulina da parte del pancreas non è accompagnato da dolore. I segni caratteristici sono sete inestinguibile, prurito della pelle, aumento del volume delle urine, debolezza e una forte sensazione di fame durante crisi ipoglicemizzanti, nausea, sudorazione eccessiva, una forte perdita di peso.
Accompagnato da dolori estremamente acuti e acuti dietro lo sterno o nell'epigastrio, che può dare nella parte posteriore, lombare, clavicola. A volte la sindrome del dolore di tale forza porta ad uno stato di shock con perdita di coscienza. Altri sintomi includono gonfiore e costipazione. Il paziente ha bisogno di cure mediche urgenti, altrimenti potrebbe morire per uno shock doloroso o tossico.
Formata raramente. Molto spesso sono localizzati nella testa della ghiandola e sono costituiti da fosforo e carbonati di calcio. Finora, le cause esatte delle pietre non sono chiare, ma si presume che la causa del loro aspetto sia la stagnazione del succo pancreatico, il metabolismo del calcio fosforo alterato o l'infiammazione nei tessuti della ghiandola che accompagnano le infezioni secondarie.
A volte i sintomi caratteristici sono assenti e le pietre vengono scoperte per caso, con un esame a raggi X. Ma più spesso appaiono forti dolori nella parte superiore dell'addome, che si estendono nella parte posteriore. Inoltre, gli attacchi di dolore diventano più pronunciati poche ore dopo un pasto. Con la progressione della malattia c'è una mancanza di appetito, alternando stitichezza e diarrea. Se le pietre migrano verso il dotto biliare comune, appare l'ittero meccanico.
Il regime di trattamento dipende dal tipo di malattia e viene scelto dal medico tenendo conto di molti fattori: la condizione generale del paziente, la gravità dei sintomi, la presenza di malattie concomitanti e possibili controindicazioni. La base delle misure terapeutiche è la terapia farmacologica e l'aderenza a una dieta rigorosa. Come supplemento al trattamento principale, puoi usare la medicina tradizionale (dopo aver consultato un medico).
Le forme acute di pancreatite, la necrosi pancreatica sono trattate in ospedale. I tumori, le cisti e le pietre nel pancreas vengono rimossi chirurgicamente. Altre patologie associate a comorbilità (fibrosi cistica, diabete mellito, malattie del fegato e della cistifellea) richiedono un trattamento specifico.
Il trattamento delle malattie del pancreas con farmaci con esacerbazione della pancreatite si basa sull'uso di farmaci che riducono la secrezione di succo gastrico e prendono enzimi che non contengono componenti della bile. Elimina gli attacchi di nausea come droghe come Zeercal o Mocilium. Per alleviare il dolore, si consiglia di assumere antispastici (No-shpu, Papaverin, Mebeverin). Se necessario, effettuare iniezioni di antidolorifici, utilizzare antibiotici, statine, inibitori della proteasi, effettuare una terapia infusionale.
Nella pancreatite acuta si consiglia di smettere di mangiare per 2-3 giorni, in questo momento sono raccomandate solo acqua minerale non gassata (alcalina) e tè verde debole. Quindi, gradualmente, i piatti leggermente puliti vengono introdotti nel menu del paziente e successivamente seguono una dieta rigorosa.
Nella pancreatite cronica durante la remissione, viene mostrato l'uso di preparati enzimatici che migliorano la digestione (Festala, Pancreatina, Mezim, Creonte). Per ripristinare la normale acidità del succo gastrico aiuterà le anticrisi:
I farmaci devono essere cambiati periodicamente e, quando le condizioni del paziente migliorano, deve essere presa una pausa di trattamento.
Nelle patologie pancreatiche, l'uso di erbe coleretiche fornisce un buon effetto terapeutico. I decotti di verdure contribuiscono alla rimozione dell'infiammazione, migliorano lo scarico della bile, eliminano la congestione e aiutano a migliorare i processi digestivi. I preparati a base di erbe possono essere acquistati in qualsiasi farmacia. I seguenti rimedi a base di erbe sono più spesso usati per trattare il pancreas:
Il brodo viene preparato secondo le istruzioni sulla confezione. È più comodo usare le cariche imballate nei sacchetti filtro. Sono semplicemente preparati come tè, insistono 15-20 minuti e prendono 50-100 ml mezz'ora prima dei pasti. L'accettazione di decotti a base di erbe deve essere coordinata con il medico, in quanto alcune tasse possono sopprimere l'effetto dei farmaci e ridurre l'efficacia del trattamento.
Durante l'esacerbazione della pancreatite, il succo di crauti aiuta molto. Contiene acido lattico, che sopprime il processo infiammatorio e contribuisce all'eliminazione del dolore.
Il trattamento della pancreatite acuta inizia con diversi giorni di digiuno. Ciò contribuirà a ridurre la produzione di enzimi digestivi e a ridurre la gravità del processo infiammatorio. Entro 2-3 giorni, si raccomanda di bere fino a 1,5 litri di acqua minerale calda senza gas o brodo di rosa canina (200-400 ml).
Ulteriore dieta severa pancreatica nominata 5p. È il più delicato, a basso contenuto calorico, che consente di normalizzare la funzione del pancreas. La sua essenza risiede in una forte restrizione di grassi e carboidrati con la conservazione della norma fisiologica delle proteine.
È necessario escludere i prodotti con fibre grossolane e alto contenuto di sostanze estrattive. Causano gonfiore e provocano processi di fermentazione e putrefazione nell'intestino. Non puoi mangiare verdure crude e frutta, cavoli, ravanelli, rape, ravanelli, aglio, acetosa, aggiungere spezie e spezie ai piatti.
La nutrizione per le malattie del pancreas dovrebbe essere non solo chimicamente, ma anche meccanicamente delicata. Ciò significa che tutti i piatti devono essere preparati in una forma shabby, che facilita il processo di assimilazione. Questo metodo di trattamento termico, come la frittura, dovrebbe essere escluso. Tutti i piatti devono essere al vapore, bolliti o al forno. È importante osservare la temperatura, quando i piatti devono essere caldi.
È consentito aggiungere una piccola quantità di burro ai piatti. Il pane può essere mangiato solo grano e dolci di ieri (non più di 50 g al giorno). I pasti dovrebbero essere frazionari, il cibo consumato in piccole porzioni 5-6 volte al giorno.
Le misure preventive per mantenere le funzioni del pancreas si basano sulla conformità con le seguenti raccomandazioni:
Non permettere di mangiare troppo, fare spuntini "on the go". È necessario osservare la moderazione nel cibo, il cibo da prendere in piccole porzioni, preferibilmente allo stesso tempo. L'alcol deve essere completamente eliminato, aderire a uno stile di vita sano, praticare sport, rafforzare il sistema immunitario. Una buona prevenzione delle malattie del pancreas è l'uso regolare di tè alle erbe con rosa canina, mirtillo rosso, mirtillo, biancospino, menta.
Al minimo malfunzionamento del pancreas, è necessario regolare la dieta e limitare il consumo di grassi e carboidrati. Qualsiasi problema con il tratto gastrointestinale dovrebbe essere un motivo per andare da un medico, sottoporsi a un esame approfondito e un trattamento tempestivo.
Le malattie del pancreas, la sua disfunzione e patologia hanno un effetto pronunciato sul benessere e sulla salute generale della persona. Le funzioni principali del pancreas sono la produzione di enzimi digestivi e la produzione di insulina, un ormone che regola il metabolismo energetico del glucosio nei tessuti.
Le malattie del pancreas si dividono nelle conseguenze dei disturbi dello sviluppo, del danno, dell'infiammazione e dei danni agli organi maligni. Quali sono i sintomi della malattia pancreatica? Il quadro clinico dipende dalla causa della malattia o patologia e dallo stadio: acuta o cronica, nonché dalle caratteristiche individuali del paziente. Nelle malattie del pancreas, i sintomi possono anche variare a seconda dell'età del paziente e del tasso di processi metabolici, ma non sono correlati al sesso: i sintomi della malattia del pancreas nelle donne e i sintomi della malattia del pancreas negli uomini sono simili.
Quando si autodiagnostica la presenza di segni di malattie e processi distruttivi della ghiandola, è necessario ricordare che alcuni processi infiammatori e disfunzioni hanno sintomi abbastanza simili, e la malattia può essere determinata solo con metodi di esame strumentali e di laboratorio.
I processi infiammatori non infettivi nei tessuti del pancreas sono la causa più comune di disfunzioni e patologie di questo organo. La maggior parte dei processi di natura infiammatoria sono espressi dal quadro clinico della pancreatite, accompagnato da gonfiore, disintegrazione e morte dei tessuti ghiandolari.
I processi infiammatori a lungo termine portano alla sostituzione del tessuto ghiandolare connettivo, alle violazioni della struttura anatomica e alle funzioni del pancreas.
Il processo infiammatorio primario di natura non infettiva può essere complicato dalla stratificazione delle infezioni batteriche, dalla formazione di cisti, dall'infiammazione del peritoneo, dal sanguinamento interno e da altre complicazioni della malattia. A seconda dei sintomi e del quadro clinico, si distinguono i tipi di pancreatite acuta e cronica.
La causa più comune dello sviluppo della pancreatite acuta è una complicazione della malattia del calcoli biliari quando la dieta è disturbata, un eccesso di cibi grassi e alcol. L'età media del primo episodio di pancreatite acuta è di 40-50 anni.
Tra i tipi di malattie emettono:
Quando vengono diagnosticati i sintomi della pancreatite sullo sfondo della colecistite, viene diagnosticata la colecistopancreatite. La pancreatite acuta può manifestarsi in una varietà di modi e non avere un quadro clinico pronunciato ed omogeneo, che rende difficile la diagnosi.
La forma acuta della malattia è sempre accompagnata dal dolore. A seconda della varietà edematosa o necrotica, nonché del coinvolgimento degli organi e dei tessuti del peritoneo nel processo infiammatorio, il dolore può essere acuto, opaco, tirando, tagliando, ecc.
La forma edematosa della pancreatite provoca dolore dovuto alla spremitura delle terminazioni nervose con tessuti edematosi, che allunga la capsula dell'organo e blocca i dotti.
La necrotizzazione dei tessuti con necrosi pancreatica può causare un dolore così grave da provocare una condizione pericolosa per la vita - uno shock doloroso.
Il dolore è localizzato nella regione epigastrica, può diffondersi nell'addome e nella maggior parte dei casi irradia alla colonna vertebrale a causa della posizione del pancreas e della specificità della sua innervazione. In rari casi, è necessaria una diagnosi differenziale da manifestazioni di infarto miocardico e angina, poiché il dolore può verificarsi dietro lo sterno, nella regione del cuore, e irradiarsi nella zona della clavicola.
Il dolore nella pancreatite acuta non è correlato all'assunzione di cibo, essendo un'espressione del processo infiammatorio e aumentando i cambiamenti patologici. Il dolore è prolungato o permanente, diminuendo quando si assumono antidolorifici e farmaci antinfiammatori.
I sintomi dispeptic di pancreatite acuta sono espressi in nausea, vomito dopo aver mangiato con inclusioni di cibo non digerito, alterazioni dei movimenti intestinali: stitichezza, diarrea o alternanza. I sintomi dispeptic si verificano spesso nella fase iniziale della pancreatite come conseguenza di una violazione della dieta. I "provocatori" più frequenti sono cibi grassi, alcol, funghi, miele, pomodori e i loro prodotti trasformati. Alcuni farmaci sono anche in grado di provocare l'insorgenza della malattia, il numero di farmaci - farmaci di gruppi di antibiotici, sulfonamidi, nitrofurani, farmaci citotossici, ecc.
Nella maggioranza assoluta dei casi con pancreatite, il vomito è preceduto da una sensazione di nausea, derivante dall'irritazione del cosiddetto nervo vago. 8 episodi di nausea su 10 determinano il rilascio di vomito che non allevia il paziente.
Il vomito con pancreatite è un segno di intossicazione. Al primo stadio, il vomito consiste nel contenuto dello stomaco, con l'ulteriore sviluppo della malattia ci sono inclusioni della bile, che indica che il contenuto del duodeno è stato lanciato dallo stomaco. Il volume delle masse e la frequenza degli attacchi dipendono dallo stadio della malattia e possono essere piuttosto significativi, gravi, dolorosi, portando a una disidratazione ipoosmotica del corpo.
La disidratazione in assenza di trattamento tempestivo si sviluppa dalla fase iniziale a una morte minacciosa. Al primo stadio, con la perdita di meno del 3% del peso corporeo a causa dell'astinenza di liquidi, i pazienti sentono una sete debole, il tasso respiratorio è in qualche modo aumentato.
Al secondo stadio, quando c'è una perdita dal 3 al 9% del peso corporeo, si ha una sensazione pronunciata di sete, superfici mucose secche, sintomi di perdita di idratazione della pelle: la pelle raccolta in una piega non si appiattisce immediatamente, il turgore si abbassa. Accelerazione delle contrazioni cardiache è notato, il volume di urina è ridotto, il suo colore diventa più scuro.
Il terzo stadio è accompagnato da manifestazioni neurologiche (confusione di coscienza, reazione lenta, sonnolenza, disturbi del linguaggio), abbassamento della pressione sanguigna, disturbi del ritmo cardiaco dovuti a squilibrio elettrolitico, acidosi. Questo stadio può portare a shock ipovolemico, allo sviluppo di insufficienza multiorgano e alla cessazione dell'attività vitale.
La violazione della produzione di enzimi pancreatici per il processo digestivo e una diminuzione della secrezione di acidi biliari portano ad un aumento della formazione di gas, gonfiore, flatulenza nella fase iniziale del processo infiammatorio nel pancreas. L'insufficienza enzimatica e biliare causa anche stipsi prolungata, assenza di feci o difficoltà nel processo di defecazione per diversi giorni. Inoltre, l'assenza di feci lascia il posto a disturbi intestinali con feci di consistenza liquida. Tali periodi di feci ritardate e liquefazione sono caratteristici della pancreatite.
Il pancreas infiammato a causa del gonfiore del corpo esercita una pressione sugli organi circostanti, il più delle volte impedendo il deflusso della bile, che si manifesta con il pallore o il giallo della pelle.
Con disturbi respiratori pronunciati, carenza di ossigeno, cianosi del triangolo naso-labiale, si notano unghie sulle mani e sui piedi. Macchie di colore cianotico possono anche apparire sull'addome nell'ombelico o sui lati.
C'è anche un aumento della salivazione, tachicardia, un numero di sintomi, che consente di diagnosticare la pancreatite durante la palpazione, come ad esempio:
Il valore diagnostico principale è indicatori di sangue. I cambiamenti caratteristici nella forma acuta della pancreatite sono leucocitosi come un segno di un processo infiammatorio e un aumento del livello di amilasi.
Il contenuto di amilasi sierica è di 65 unità, con un aumento dell'indice di riferimento due volte la pancreatite acuta è considerata una diagnosi probabile. 1000 unità sono considerate una concentrazione critica di amilasi, questa condizione è considerata come pericolosa per la vita e richiede cure chirurgiche di emergenza.
Nonostante l'alto valore diagnostico degli indicatori di amilasi, la sua conformità alla norma non è un indicatore accurato dell'assenza di un processo infiammatorio. Nelle prime ore dello sviluppo della forma acuta della malattia, così come nella fase di necrosi dei tessuti, il livello di amilasi può essere normale.
Quando le analisi di decifrazione sono anche focalizzate sul tasso di velocità di eritrosedimentazione, ematocrito, indicatori di riferimento di glucosio, lipasi, tripsina, inibitori di enzimi pancreatici ed elastasi.
Malattie e disfunzioni che interessano il pancreas non si limitano ai processi infiammatori. Sebbene la maggior parte delle patologie siano caratterizzate da dolore, sintomi dispeptici e caratteristiche della formula del sangue, i sintomi variano a seconda del tipo di malattia, della sua forma, dello stadio e della portata della patologia.
Gli studi di laboratorio non sono molto istruttivi. Ultrasuoni, biopsia Superano le norme di riferimento del glucosio e dell'emoglobina glicata nel sangue
Uno degli organi più importanti del corpo umano è il pancreas, svolge 2 importanti funzioni. Il primo è la produzione di enzimi (enzimi digestivi) che entrano nel duodeno. Penetrando nel tratto digestivo, abbattono proteine, grassi e carboidrati. Il secondo è la funzione endocrina (secrezione interna). Le cellule beta delle isole di Langerhans producono l'insulina ormonale, che agisce con iperglicemia (aumento della glicemia). Le cellule alfa producono glucagone, che, al contrario, elimina l'ipoglicemia.
Lo sviluppo dello stato patologico di un organo può essere influenzato da vari fattori. I sintomi di un pancreas malato dipendono dal grado, dal tipo di lesione. Gli esperti identificano le seguenti cause di malattia pancreatica:
L'effetto sull'alcol sul pancreas è ambiguo. Le persone con alcolismo cronico spesso evitano processi infiammatori nel corpo. Per un non bevitore, anche una piccola dose di alcol può causare un esito fatale causato dalla distruzione del pancreas. Spesso l'anatomia anormale del corpo provoca lo sviluppo di patologie. Un ruolo importante è giocato dal genere, dall'età del paziente, dallo stile di vita, dalla situazione ecologica, dalla presenza di altre malattie: colecistite, diabete, epatite, ecc.
Manifestazioni di patologia organica nella maggior parte dei casi sono associate a disordini metabolici, i suoi componenti principali: glicogeno e insulina. I sintomi delle patologie pancreatiche dipendono dal tipo di malattia, i pazienti lamentano un deterioramento delle condizioni generali, una riduzione delle prestazioni, un malessere frequente. L'automedicazione aiuta ad eliminare il dolore, ma questa è la tattica sbagliata nelle prime fasi.
La sindrome del dolore diventa una sorta di marcatore, la sua localizzazione, l'intensità è importante per la diagnosi di patologia. Il dolore può verificarsi dopo l'assunzione di alcol, immediatamente dopo un pasto o dopo un po ', dopo lo stress, cibi grassi o speziati, depressione prolungata. Un sintomo comune è nausea e vomito non allevia la condizione. A causa di violazioni dell'attività escretoria del pancreas si presentano:
Tali sintomi della malattia richiedono l'inizio del trattamento immediato. La natura del dolore può aiutare lo specialista nella diagnosi. Di regola, appaiono vicino all'ombelico e sono accompagnati dai seguenti sintomi:
Una delle varianti comuni della malattia della ghiandola è la pancreatite. Può manifestarsi in forma acuta o cronica. Segni di infiammazione del pancreas dipendono da questo. Se appaiono bruscamente, parlano della forma acuta della malattia. I principali fattori per lo sviluppo includono i seguenti fattori:
Ciò porta ad un aumento della pressione, gli enzimi pancreatici, che hanno un'alta attività, iniziano ad essere assorbiti nel tessuto ghiandolare. Questo porta alla "auto-digestione" delle cellule e al rapido sviluppo dell'infiammazione degli organi. La pancreatite acuta porta a cambiamenti diffusi nel pancreas, che si manifestano con edema, necrosi, emorragie. La malattia è accompagnata dai seguenti sintomi:
Con il trattamento sbagliato o la sua assenza, la fase acuta della malattia può trasformarsi in pancreatite cronica. In questa forma, si nota un lungo corso di patologia. Le prime fasi sono manifestate da emorragie ed edemi. Quindi il volume del tessuto ghiandolare diminuisce, al suo posto appare il connettivo. Le ragioni per lo sviluppo di questa forma di patologia sono:
Diagnosticare l'infiammazione cronica del pancreas è difficile, perché la maggior parte dei sintomi sono simili a molte malattie del tratto gastrointestinale. Dati accurati possono essere ottenuti solo durante ecografia, TC, fluoroscopia dei dotti d'organo. I principali sintomi della pancreatite cronica includono i seguenti:
Una delle varianti della malattia del pancreas è una neoplasia di due tipi. Il primo è il cancro, che si trova spesso nelle condizioni moderne. Il secondo è tumori ormone-attivi che si sviluppano da cellule specifiche. Entrambi i tipi provocano un aumento della produzione di ormoni pancreatici. I sintomi di un tumore dipendono dalla posizione del tumore, ad esempio:
I sintomi dello sviluppo del cancro sono simili alla pancreatite cronica progressiva. Di norma, il tumore appare a causa della prolungata infiammazione della ghiandola. Una persona sperimenta i seguenti segni di patologia:
I tumori del tipo ormonalmente attivo possono essere benigni o maligni. I segni principali includono i disordini metabolici, che si manifestano con un alto contenuto di un determinato ormone nel sangue. Questo sintomo diventa il metodo principale per diagnosticare tumori di questo tipo. È possibile rilevare una neoplasia con ultrasuoni e tomografia computerizzata. In questa forma di malattia si consiglia la chemioterapia e la chirurgia.
La patologia è la formazione di una cavità limitata dalla capsula in cui si accumula il liquido. La cisti può essere localizzata nei tessuti vicino alla ghiandola o direttamente all'interno dell'organo. Ugualmente sintomi comuni di malattia pancreatica nelle donne e negli uomini. Si distinguono due tipi di cisti: acquisiti e congeniti. I primi sono divisi nelle seguenti forme:
A volte può essere diagnosticata una "cisti falsa", un tumore compare quando si sviluppa necrosi pancreatica o pancreatite acuta. La cavità è riempita, di regola, con tessuto o liquido necrotico. La cisti falsa si trova su qualsiasi parte dell'organo, può raggiungere grandi dimensioni (fino a 1-2 litri di contenuto). Se c'è una neoplasia, una persona può sperimentare i seguenti sintomi della malattia:
È estremamente raro formare pietre nel pancreas. La deposizione di sali nel parenchima, l'apparizione nei dotti dell'organo di calcinato si verifica spesso come una malattia indipendente o a causa di patologie precedentemente trasferite dell'organo. Formano calcoli di fosforo e carbonati di calcio, dai sali di magnesio, alluminio o silicio, sono formati molto meno frequentemente. Le calcificazioni differiscono in dimensioni diverse, si verificano una alla volta o molte in una volta. Sono, di regola, nella testa della ghiandola e molto meno spesso in altre parti.
La patologia non ha sempre sintomi pronunciati, è più spesso rilevata per caso dopo un esame radiologico. Tra i sintomi evidenti emettono:
Il principale pericolo per la salute umana è l'infiammazione del corpo (pancreatite). Le sue complicanze sono divise in due gruppi a seconda del periodo di apparizione:
Le opzioni di complicazione sono diverse in questi due gruppi. Nella prima forma di sviluppo si distinguono le seguenti conseguenze della pancreatite acuta:
Varianti di complicanze del gruppo tardivo nella pancreatite acuta:
Quando compaiono i primi sintomi, la persona dovrebbe consultare un gastroenterologo o un terapeuta che invia referenze ad altri specialisti. Il medico effettua un esame, stabilisce un'analisi preliminare e assegna studi di laboratorio e strumentali. Per confermare la malattia il paziente dà:
Deviazioni nell'analisi delle feci possono anche indicare indirettamente la presenza di patologia. L'opzione diagnostica più informativa è l'ecografia, in cui il medico può valutare le dimensioni dell'organo, lo stato del parenchima, rilevare tumori, calcoli e cisti. I risultati a raggi X degli organi addominali, fibrogastroduodenoscopy (fibrogastroduodenoscopy) indicano anche pancreatite. La risonanza magnetica, la biopsia pancreatica è prescritta in casi difficili.
Il corso del trattamento è compilato a seconda della patologia, il medico è guidato da molti fattori durante la formazione del regime di trattamento: la gravità dei sintomi, le condizioni generali del paziente, se ci sono malattie concomitanti, se ci sono controindicazioni. L'obiettivo principale è il trattamento farmacologico e una dieta rigorosa. Oltre alla terapia principale, i rimedi popolari possono essere utilizzati, ma solo dopo aver consultato il medico.
Il trattamento ospedaliero comprende persone con necrosi pancreatica acuta, pancreatite. Cisti, pietre e tumori pancreatici vengono rimossi chirurgicamente. Altre malattie associate a malattie concomitanti (diabete, muscovite, patologie della colecisti, fegato) hanno un trattamento specifico. L'obiettivo principale del trattamento farmacologico è la somministrazione di farmaci in grado di ridurre la secrezione di succo gastrico. Sono necessari enzimi che non contengano componenti della bile. Di norma, sono prescritti i seguenti farmaci:
Per 2-3 giorni è necessario rifiutarsi di mangiare con pancreatite affilata. Puoi bere acqua minerale alcalina (senza gas), tè verde debole. Quindi si aggiungono gradualmente piatti leggeri a una dieta rigorosa a lungo termine: nel trattamento della pancreatite cronica durante la remissione della malattia vengono prescritti preparati enzimatici. I seguenti farmaci sono prescritti:
Una tappa importante nel trattamento del pancreas è una dieta rigorosa. Il medico dovrebbe spiegare al paziente quali alimenti dovrebbero essere inclusi nella dieta e quali dovrebbero essere scartati. Si raccomanda di rispettare i seguenti consigli:
Alimenti e piatti consentiti:
Alimenti e prodotti proibiti
Le principali azioni per prevenire la patologia del pancreas sono finalizzate al rispetto di alcune regole. Con la loro implementazione, ridurrete significativamente la probabilità di sviluppare malattie di questo organo. Alcuni consigli: